FABRIZIO BONDI

Spot pubblicitari
Serie TV
Film Cinema
Documentari
Trasmissioni televisive
Sound design
Spettacoli teatrali

Nato nel 1974, Fabrizio Bondi è compositore di musica per le immagini.

Lavora dal 1996 a spot pubblicitari, serie TV, Film Cinema, documentari, Trasmissioni televisive e Spettacoli teatrali.

Esperienze pregresse

Nei primi anni della sua carriera firma i celebri jingle di Mondoconvenienza, Honda SH e Hornet, Nissan Micra, Ford, compone sigle per canali TV (Sky Crime & Investigation, Boy Boing). Inizia la collaborazione con la Rai per trasmissioni quali La Prova del Cuoco con Antonella Clerici, Bubusette, Il Divertinglese.


Nel 2006 firma le musiche di In coda ai titoli, documentario sulle maestranze di Cinecittà. 

Nel 2009 firma le musiche del film Amore 14 diretto da F. Moccia, della Serie TV Terra Ribelle diretta da Cinzia TH Torrini per Rai 1, e inizia la sua collaborazione con la LUX VIDE (per la quale scrive i tanghi della serie Coco Chanel coprodotta dagli Stati Uniti), con Telethon, Save The Children, Medici senza Frontiere, Original Marines, e per i canali RAI, MEDIASET, SKY, DMAX.

Nel 20I2 scrive per Rai 1 la colonna della Serie TV Il Restauratore, tra l’esoterismo e il mistero, per la regia di Giorgio Capitani e Enrico Oldoini, con Lando Buzzanca.

Dal 2012 si occupa inoltre di documentari storici di grande profondità come Inferno Mittelbau Dora sull’omonimo campo di concentramento nazista o La poesia spezzata dedicato alla poetessa polacca Zuzanna Ginczanka, perseguitata durante il periodo nazista. Collabora con Rai 1 per l’ideazione e la realizzazione delle musiche degli spot per la Giornata della Memoria.

Dal 2017 firma colonne internazionali, per film e serie TV svizzere, inglesi e statunitensi: firma la colonna sonora del film Horror statunitense Masked Mutilator, la colonna sonora della serie TV svizzera Casa Flora, le colonne delle Serie TV inglesi e americane The World Most Dangerous Borders sull’esplorazione dei luoghi più pericolosi al mondo, Addiction Unplugged sui pericoli dell’utilizzo delle nuove droghe negli Stati Uniti, e Transamazzonica sul viaggio di denuncia in Sudamerica sui luoghi più misteriosi e controversi.

Dal 2018 lavora con il vincitore del Premio Strega Paolo Cognetti al documentario Sogni di grande Nord diretto da Dario Acocella: il suo viaggio in Canada e Alaska alla ricerca dei luoghi degli scrittori che lo hanno formato.

Dal 2020 firma le colonne di vari lungometraggi tra cui Tutti i Nostri Ieri per la regia di A. Papini e Grazia, un lungometraggio sulla vita di Grazia Deledda, di Paola Columba.

Nel 2023 compone con Ernesto Migliacci la colonna sonora dello Spot Run In Beauty, per la regia di Duccio Forzano, prodotto dal Ministero dello Sport e dal CONI.
Laureato in Scienze della Comunicazione con 110 e lode, si specializza in Filmscoring presso il BERKLEE COLLEGE OF MUSIC di Boston, e tiene lezioni all’università sulla comunicazione musicale applicata ai media e al cinema.